Il latte d’asina oggi è la migliore alternativa non solo per i bambini allergici alle proteine del latte vaccino ma anche per i nati prematuri, essendo simile al latte materno. E’ simile al latte materno per il contenuto di proteine, di vitamine del gruppo B, vitamina A, C e D e in lattosio.

L’elevato contenuto di lattosio è importante per il corretto sviluppo del sistema nervoso del bambino nei primi mesi di vita e conferisce al latte un’eccellente appetibilità. Questo disaccaride, insieme alla vitamina D, favorisce l’assorbimento intestinale del calcio fondamentale nella mineralizzazione ossea. Il latte d’asina, infatti, presenta una quantità maggiore di calcio e vitamina D rispetto al latte materno.
Il latte d’asina è un alimento funzionale, consigliabile a tutte le fasce d’età, per i suoi effetti benefici sul sistema immunitario, sul metabolismo e sulla microflora intestinale. Presenta un elevato contenuto di lisozima, noto per la sua azione battericida e antivirale, che in sinergia con le immunoglobuline, la lattoferrina e la lattoperossidasi, esercita attività immunoregolatrice.


Il latte d’asina presenta un basso apporto energetico, dato il minore contributo di grassi, comparato al latte di altre specie che lo rende adatto a soggetti che seguono diete ipocaloriche. E’ anche un ottimo alleato contro le patologie cardiovascolari poiché povero di grassi saturi.
Il progetto COR.AS.HER. punterà all’ottimizzazione dei processi tecnologici oggi in essere, quali la pastorizzazione e la liofilizzazione, in modo da mantenere inalterate le proprietà nutraceutiche del latte d’asina, per ottenere un latte fresco pastorizzato di qualità e un integratore immunostimolante.
