logo_ue logo_regione logo_psr Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione
dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività
e sostenibilità dell'agricoltura".
Progetto finanziato con i fondi dell'Unione Europea – FEASR

Divulgazione

28 Aprile 2021

Latte d’asina

Il latte d’asina: alimento funzionale valido per tutte le fasce d’età

...

“Latte d’asina”, l’oro bianco della nutraceutica per i suoi innumerevoli effetti benefici, è la parola “chiave” del progetto COR.AS.HER (PSR Sicilia 2014-2020 sottomisura 16.1 finanziato con i fondi FEASR).

Il latte d’asina oggi è la migliore alternativa non solo per i bambini allergici alle proteine del latte vaccino ma anche per i nati prematuri, essendo simile al latte materno. E’ simile al latte materno per il contenuto di proteine, di vitamine del gruppo B, vitamina A, C e D e in lattosio.

...

L’elevato contenuto di lattosio è importante per il corretto sviluppo del sistema nervoso del bambino nei primi mesi di vita e conferisce al latte un’eccellente appetibilità. Questo disaccaride, insieme alla vitamina D, favorisce l’assorbimento intestinale del calcio fondamentale nella mineralizzazione ossea. Il latte d’asina, infatti, presenta una quantità maggiore di calcio e vitamina D rispetto al latte materno.

Il latte d’asina è un alimento funzionale, consigliabile a tutte le fasce d’età, per i suoi effetti benefici sul sistema immunitario, sul metabolismo e sulla microflora intestinale. Presenta un elevato contenuto di lisozima, noto per la sua azione battericida e antivirale, che in sinergia con le immunoglobuline, la lattoferrina e la lattoperossidasi, esercita attività immunoregolatrice.

...
...

Il latte d’asina presenta un basso apporto energetico, dato il minore contributo di grassi, comparato al latte di altre specie che lo rende adatto a soggetti che seguono diete ipocaloriche. E’ anche un ottimo alleato contro le patologie cardiovascolari poiché povero di grassi saturi.

Il progetto COR.AS.HER. punterà all’ottimizzazione dei processi tecnologici oggi in essere, quali la pastorizzazione e la liofilizzazione, in modo da mantenere inalterate le proprietà nutraceutiche del latte d’asina, per ottenere un latte fresco pastorizzato di qualità e un integratore immunostimolante.

...

Stay tuned…….

Ultimi articoli

Divulgazione 27 Ottobre 2021

Latte d’asina pastorizzato di qualità

Il latte d’asina presenta una elevata concentrazione di lisozima, una proteina con funzione principalmente antimicrobica e anti-infiammatoria. Infatti, grazie alla sua elevata presenza nel latte d’asina (circa 1g/L) si mantiene generalmente bassa la carica batterica e si conserva naturalmente bene per un tempo più lungo rispetto al latte di altre specie.

Divulgazione 20 Ottobre 2021

Il latte d’asina per un immunostimolante

Ma cos’è un immunomodulante-stimolante? Un immunostimolante è una sostanza capace di sollecitare l'azione del sistema immunitario per aumentarne la capacità di combattere infezioni e malattie, inclusi i tumori. Un integratore immunomodulante-stimolante è un prodotto formulato con una o più sostanze specificamente capaci di prevenire l’abbassamento delle difese immunitarie e quindi capaci di stimolarne e rafforzarne il corretto funzionamento.

Divulgazione 6 Ottobre 2021

Il latte d’asina “Ragusana” di qualità: indagine preliminare per la stesura del suo disciplinare di produzione

Per la redazione del disciplinare importante, prima di tutto, è stata la raccolta preliminare di dati relativi al management aziendale in modo da ricostruirne lo stato dell’arte e definirne eventuali interventi correttivi specifici per ogni singola azienda.

Divulgazione 29 Settembre 2021

Prosegue l’iter del disegno di legge sul latte d’asina

Prosegue l’esame nelle commissioni del disegno di legge su “misure per la valorizzazione della filiera produttiva del latte d’asina italiano, finalizzate all’aumento della produzione per il consumo umano”.

torna all'inizio del contenuto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: