logo_ue logo_regione logo_psr Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione
dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività
e sostenibilità dell'agricoltura".
Progetto finanziato con i fondi dell'Unione Europea – FEASR

Divulgazione

14 Giugno 2021

Latte d’asina Ragusana

L’asina Ragusana batte tutte per produzione di latte

...

La Sicilia una tra le regioni di Italia che è riuscita a conservare la tradizione dell’asino, detenendo attualmente un numero elevato di allevamenti asinini. Questo trend si è avuto soprattutto negli ultimi dieci anni, grazie alla riscoperta del latte d’asina come prezioso alimento nella dieta di vari target di consumatori di oggi.

La razza Ragusana è originaria dei territori dei Comuni di Ragusa, Modica, Scicli e S. Croce Camerina. Una razza nativa in via di estinzione per la quale sono stati avviati interventi di tutela e valorizzazione e di promozione del consumo di latte. Questi interventi hanno portato negli ultimi anni a un incremento del numero dei capi.

...

Grazie alle sue dimensioni, la razza Ragusana si presta bene alla produzione di latte. Più grande è la mole dell’animale, maggiore è la quantità di latte secreto. L’asina Ragusana vanta un’altezza al garrese di 130 cm e un peso di circa 300-350 kg.
Tuttavia, rispetto ai ruminanti, l’assenza di una cavità intermammaria per l’accumulo di latte ne limita la quantità prodotta a ogni mungitura.

Ad oggi l’unica strategia manageriale per aumentare la produzione di latte per capo è aumentare la frequenza di mungitura, imitando l’allattamento del puledro e tenendo conto di un sufficiente intervallo tra una mungitura e un’altra. Basti pensare che solo aumentando l’intervallo di mungitura da tre a otto ore si può ottenere un aumento della produzione di oltre il 50%.

...

In tabella vengono riportatati alcuni dati chimico-fisici, presenti in letteratura, sul latte d’asina di tre razze italiane: Ragusana, Amiata e Martina Franca. Come si riscontra dai dati la razza Ragusana rispetto alle altre, primeggia per produzione di latte, sebbene scarseggi in contenuto di grasso. Ulteriori studi si rendono necessari per standardizzare il latte d’asina dal punto di vista nutrizionale ed in tal senso il progetto COR.AS.HER cercherà di dare il suo contributo.

...

Stay tuned…….

Ultimi articoli

Divulgazione 27 Ottobre 2021

Latte d’asina pastorizzato di qualità

Il latte d’asina presenta una elevata concentrazione di lisozima, una proteina con funzione principalmente antimicrobica e anti-infiammatoria. Infatti, grazie alla sua elevata presenza nel latte d’asina (circa 1g/L) si mantiene generalmente bassa la carica batterica e si conserva naturalmente bene per un tempo più lungo rispetto al latte di altre specie.

Divulgazione 20 Ottobre 2021

Il latte d’asina per un immunostimolante

Ma cos’è un immunomodulante-stimolante? Un immunostimolante è una sostanza capace di sollecitare l'azione del sistema immunitario per aumentarne la capacità di combattere infezioni e malattie, inclusi i tumori. Un integratore immunomodulante-stimolante è un prodotto formulato con una o più sostanze specificamente capaci di prevenire l’abbassamento delle difese immunitarie e quindi capaci di stimolarne e rafforzarne il corretto funzionamento.

Divulgazione 6 Ottobre 2021

Il latte d’asina “Ragusana” di qualità: indagine preliminare per la stesura del suo disciplinare di produzione

Per la redazione del disciplinare importante, prima di tutto, è stata la raccolta preliminare di dati relativi al management aziendale in modo da ricostruirne lo stato dell’arte e definirne eventuali interventi correttivi specifici per ogni singola azienda.

Divulgazione 29 Settembre 2021

Prosegue l’iter del disegno di legge sul latte d’asina

Prosegue l’esame nelle commissioni del disegno di legge su “misure per la valorizzazione della filiera produttiva del latte d’asina italiano, finalizzate all’aumento della produzione per il consumo umano”.

torna all'inizio del contenuto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: