logo_ue logo_regione logo_psr Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione
dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività
e sostenibilità dell'agricoltura".
Progetto finanziato con i fondi dell'Unione Europea – FEASR

Divulgazione

29 Luglio 2021

Valutiamo lo stato di salute degli asini

Condizioni Corporee degli Asini (Body Condition Score)

...

Nell’ambito del progetto “strategie di Innovazione per Valorizzazione del Latte d’Asina Siciliano COR.AS.HER”, sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2020, è stato rilevato il Body Condition Score di tre aziende d’asini produttrici di latte nel territorio Siciliano.

Il BCS (body condition score) è un metodo economico e veloce per verificare lo stato delle riserve corporee degli asini, da 1 (molto magro) a 5 (molto grasso). Un corretto BCS nei vari stadi del ciclo è la prova di un buon compromesso tra benessere dell’animale, performance riproduttive, performance produttive e adeguatezza della razione. Nella tabella sotto (www.ilrifugiodegliasinelli.org, The Donkey Sanctuary), possiamo vedere anche visivamente come va attribuito il punteggio agli animali.

...

Nelle aziende interessate dal progetto gli asini hanno delle condizioni corporee mediamente buone, infatti il body condition score (BCS) rilevato è stato:

  • Asine in lattazione: 3.50 – 3,75
  • Asine gravide: 3.75 – 4,00
  • Giovani e rimonta: 3,50 – 3,75

Solamente in un azienda il BCS è risultato inferiore a quello ottimale, intorno a 2,50- 2,75. Essendo il BCS legato soprattutto al tipo di razione alimentare servita, si è rilevato anche il piano alimentare utilizzato nelle aziende. Questo risulta essere abbastanza simile in tutte le aziende. Gli asini infatti sono alimentati con fieno di cereali e leguminose, (orzo, avena, frumento, loietto e veccia) autoprodotto in azienda e distribuito ad libitum. In alcune aziende si utilizzano da 0,5 a 1 kg di mangime o seme di avena soprattutto per gli animali in lattazione. In altre aziende si utilizza la crusca al posto del mangime. Tutte le aziende alimentano gli animali anche al pascolo la cui quantità dipende dalla disponibilità di terreni. Per consentire una maggiore e più costante disponibilità energetica e proteica agli animali nel corso del progetto si è introdotto l’utilizzo di cereali e leguminose fioccate, composti da orzo, favino, avena e baccelli di carruba essiccata in quantità di 1Kg/capo al giorno. Questo tipo di fioccati risultano essere molto appetibili, energetici e proteici. Il progetto COR.ASH.ER ci da la possibilità di migliorare il benessere di questi animali attraverso l’alimentazione ed il controllo del BCS che ci da il polso delle migliorie alimentari apportate e valutarne poi così la resa sul prodotto latte.

Stay tuned…….

Ultimi articoli

Divulgazione 27 Ottobre 2021

Latte d’asina pastorizzato di qualità

Il latte d’asina presenta una elevata concentrazione di lisozima, una proteina con funzione principalmente antimicrobica e anti-infiammatoria. Infatti, grazie alla sua elevata presenza nel latte d’asina (circa 1g/L) si mantiene generalmente bassa la carica batterica e si conserva naturalmente bene per un tempo più lungo rispetto al latte di altre specie.

Divulgazione 20 Ottobre 2021

Il latte d’asina per un immunostimolante

Ma cos’è un immunomodulante-stimolante? Un immunostimolante è una sostanza capace di sollecitare l'azione del sistema immunitario per aumentarne la capacità di combattere infezioni e malattie, inclusi i tumori. Un integratore immunomodulante-stimolante è un prodotto formulato con una o più sostanze specificamente capaci di prevenire l’abbassamento delle difese immunitarie e quindi capaci di stimolarne e rafforzarne il corretto funzionamento.

Divulgazione 6 Ottobre 2021

Il latte d’asina “Ragusana” di qualità: indagine preliminare per la stesura del suo disciplinare di produzione

Per la redazione del disciplinare importante, prima di tutto, è stata la raccolta preliminare di dati relativi al management aziendale in modo da ricostruirne lo stato dell’arte e definirne eventuali interventi correttivi specifici per ogni singola azienda.

Divulgazione 29 Settembre 2021

Prosegue l’iter del disegno di legge sul latte d’asina

Prosegue l’esame nelle commissioni del disegno di legge su “misure per la valorizzazione della filiera produttiva del latte d’asina italiano, finalizzate all’aumento della produzione per il consumo umano”.

torna all'inizio del contenuto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: