logo_ue logo_regione logo_psr Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione
dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività
e sostenibilità dell'agricoltura".
Progetto finanziato con i fondi dell'Unione Europea – FEASR

Divulgazione

3 Agosto 2021

BENESSERE ANIMALE

Esprimere i comportamenti tipici della specie vivendo in un ambiente sociale e strutturale adeguato

...

Nell’ambito del progetto “strategie di Innovazione per Valorizzazione del Latte d’Asina Siciliano COR.AS.HER”, sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2020, è stato rilevato il benessere animale di tre aziende d’asini produttrici di latte nel territorio Siciliano.

Gli asini presentano l’esigenza di soddisfare i loro requisiti minimi di benessere e poter esprimere i comportamenti tipici della specie vivendo in un ambiente sociale e strutturale adeguato.

...

Le aziende presentano caratteristiche costruttive e ambientali diverse pur avendo in comune un buon management dovuto alla passione e accuratezza con cui sono accuditi gli animali dai loro proprietari. La prima tipologia d’azienda è dotata di locali utilizzabili come ricoveri di emergenza nei periodi molto freddi e piovosi. L’azienda ha molti ettari di terreno per il pascolo e gli animali stanno molto tempo fuori.

Un altra azienda invece è dotata di una stalla in muratura con ridotta zona coperta riguardante solo la corsia di foraggiamento e la zona di alimentazione. In questa azienda gli animali stazionano soprattutto in alcuni paddock esterni di dimensioni adeguati al numero di animali ma che non proteggono del tutto nelle giornate particolarmente fredde o calde. L’azienda dispone di pochi terreni da dedicare al pascolo.

...
...

La terza azienda del progetto, è dotata di una stalla con criteri moderni di allevamento e comfort. La struttura portante in ferro zincato, il tetto in lamierino coibentato, le aperture laterali delle pareti richiudibili al bisogno e l’istallazione di grandi ventilatori permettono di difendere gli asini dalle alte temperature estive e dalle intemperie invernali. Gli animali sono dotati di un buon comfort ambientale ed hanno uno spazio adeguato per espletare le proprie esigenze fisiologiche ed etologiche. Il progetto COR.AS.HER cercherà in funzione delle singole situazioni aziendali, di migliorare e garantire il benessere animale per poter garantire un miglioramento generale della condizione degli animali e una miglior resa in termini qualitativi del latte.

Stay tuned…….

Ultimi articoli

Divulgazione 27 Ottobre 2021

Latte d’asina pastorizzato di qualità

Il latte d’asina presenta una elevata concentrazione di lisozima, una proteina con funzione principalmente antimicrobica e anti-infiammatoria. Infatti, grazie alla sua elevata presenza nel latte d’asina (circa 1g/L) si mantiene generalmente bassa la carica batterica e si conserva naturalmente bene per un tempo più lungo rispetto al latte di altre specie.

Divulgazione 20 Ottobre 2021

Il latte d’asina per un immunostimolante

Ma cos’è un immunomodulante-stimolante? Un immunostimolante è una sostanza capace di sollecitare l'azione del sistema immunitario per aumentarne la capacità di combattere infezioni e malattie, inclusi i tumori. Un integratore immunomodulante-stimolante è un prodotto formulato con una o più sostanze specificamente capaci di prevenire l’abbassamento delle difese immunitarie e quindi capaci di stimolarne e rafforzarne il corretto funzionamento.

Divulgazione 6 Ottobre 2021

Il latte d’asina “Ragusana” di qualità: indagine preliminare per la stesura del suo disciplinare di produzione

Per la redazione del disciplinare importante, prima di tutto, è stata la raccolta preliminare di dati relativi al management aziendale in modo da ricostruirne lo stato dell’arte e definirne eventuali interventi correttivi specifici per ogni singola azienda.

Divulgazione 29 Settembre 2021

Prosegue l’iter del disegno di legge sul latte d’asina

Prosegue l’esame nelle commissioni del disegno di legge su “misure per la valorizzazione della filiera produttiva del latte d’asina italiano, finalizzate all’aumento della produzione per il consumo umano”.

torna all'inizio del contenuto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: