logo_ue logo_regione logo_psr Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione
dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività
e sostenibilità dell'agricoltura".
Progetto finanziato con i fondi dell'Unione Europea – FEASR

I RISULTATI DI CORASHER PRESENTATI ALL’ADSA

Il progetto CORASHER è stato presentato all’ADSA - AMERICAN DAIRY SCIENCE ASSOCIATION ANNUAL MEETING in Kansas City (USA) 2022, 19-22 GIUGNO.



L’obiettivo generale del progetto è quello di incentivare la produzione di latte d’asina di qualità da razza autoctona, un alimento di nicchia di elevato valore nutraceutico, promuovere la crescita dei rispettivi mercati e favorire così l’economia delle industrie di produzione, di trasformazione e commercializzazione con importanti ricadute economiche sull’intero territorio siciliano. In questo contesto, il CoRFiLaC ha puntato l’attenzione sul contenuto di lisozima correlato all’effetto del management sullo stadio di lattazione ed effetto stagione. Dalla ricerca effettuata, si è costatato che la migliore produzione di latte avviene durante un clima temperato e lo stadio di lattazione non deve essere troppo avanzato.

E’ stato studiato inoltre il contenuto di lisozima del latte pastorizzato, alle diverse combinazioni convenzionale di tempo –temperatura: 63 °C per 30 min. e 72 °C per 15 sec. evidenziando un decremento del contenuto di quest’ultimo tra un range di 7 e 25 %. Nonostante questa riduzione in contenuto di lisozima, si è visto che l’attività enzimatica è rimasta invariata.

Questi risultati sono stati presentati ed accettati alla Conferenza Internazionale American Dairy Science Association (ADSA) che si terrà a Kansas City 19-22 June con la presentazione di un poster dal titolo “Effects of stage of lactation and period of production of Ragusano donkeys in Sicily on milk yield and composition, including lysozyme contents” che ha visto

torna all'inizio del contenuto