Martedì 27 settembre 2022, il CoRFiLaC di Ragusa ha ospitato una classe della Syracuse Academy: scuola che fornisce programmi di studio educativo internazionale.
Due accompagnatrici hanno seguito il gruppo di 12 ragazze e ragazzi, provenienti da diverse università americane, e dopo la visita guidata dell’ente, tutti gli ospiti hanno preso parte ad un laboratorio sensoriale sul latte d’asina.
A ciascun partecipante è stato presentato un bicchierino di latte pastorizzato da 33 cl, a temperatura ambiente, ed è stato richiesto di assaggiarlo e valutarlo tramite l’aiuto dei loro sensi, basandosi su cinque criteri di assaggio: la consistenza; il colore, l’odore, il gusto e la dolcezza.
A degustazione ultimate, si è rilevata l’opinione dei partecipanti provando a comprendere quali fossero, secondo loro, i punti di forza e di debolezza del prodotto e cosa avessero maggiormente gradito di esso durante l’assaggio.
Analizzando i dati è emerso che il latte d’asina ha un gusto abbastanza dolce con una lieve nota di nocciola. A molti ha ricordato il latte di mandorla. La consistenza liscia è stata apprezzata dagli habitué delle bevande di origine vegetale.
Al contrario, i consumatori di latte vaccino hanno trovato la consistenza del latte d’asina troppo acquosa e leggera per i loro gusti.
Tutti i partecipanti hanno molto gradito l’esperienza e apprezzato il latte d’asina, dichiarando di non aver mai consumato questo tipo di latte e di essere molto sorpresi della gradevolezza del gusto.
CoRFiLaC