logo_ue logo_regione logo_psr Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione
dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività
e sostenibilità dell'agricoltura".
Progetto finanziato con i fondi dell'Unione Europea – FEASR

Master raggiunto grazie al progetto “CoR.aS.HeR”

Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione Nutraceutica” sostenuta da una tirocinante dell’Università della Calabria



Il progetto CoR.aS.HeR “Strategie di innovazione per la valorizzazione del latte d’asina siciliano” della Sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2022 è il progetto di trasmissione dell’innovazione scientifica che mira a creare delle opportunità di mercato per il latte d’asina da razza autoctona.

Grazie alla ricerca scientifica sostenuta dai ricercatori presso i laboratori di nutraceutica del CoRFiLaC, capofila e coordinatore scientifico del progetto, si sono avute importanti conferme sul potenziale nutraceutico del latte d’asina.

Nell’ambito del progetto, uno degli obiettivi è stato quello di definire le migliori condizioni di pastorizzazione in modo da rendere minima la perdita di molecole a valenza salutistica del latte d’asina, quali il lisozima, e ottenere un prodotto funzionale di alta qualità.

I dati ottenuti dalle varie prove di pastorizzazione con combinazioni diverse di temperatura/tempo hanno dato vita alla tesi di Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione Nutraceutica” sostenuta da una tirocinante dell’Università della Calabria, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dal titolo “Effetti del trattamento termico sull’attività di lisozima del latte d’asina di razza autoctona Ragusana”.

Il CoRFiLaC è stato ringraziato vivamente dalla direttrice del Master dell’Università della Calabria per la proficua collaborazione ritenendo l’argomento della tesi interessante da suscitare grande curiosità nei docenti della Commissione d’esame.

torna all'inizio del contenuto